Europa League

In Europa in negativo anche con l'elite

Attesa per oggi dall’UEFA la scelta sul direttore di gara di giovedì

(GETTY IMAGES)

PUBBLICATO DA Gabriele Fasan
18 Febbraio 2025 - 07:00

Oggi l’UEFA, come solitamente accade nei martedì che precedono le partite del giovedì, renderà note le designazioni per il ritorno dei playoff e metterà fine al toto-arbitro.

Un tema che è diventato scottante, per quanto riguarda l’incrocio tra Roma e Porto, dopo le forti dichiarazioni di Claudio Ranieri al termine della gara del Do Dragao. La Roma e i tifosi si augurano la designazione di un fischietto di livello, possibilmente pescato dalla cosiddetta lista élite, che pure al suo interno annovera arbitri contestatissimi come Taylor e Zwayer. E proprio dall’arbitro inglese in avanti è montato il malcontento - che i tifosi hanno definito a scoppio ritardato - dei Friedkin. Battute a parte, che qualcuno comunque ha fatto negli ultimi giorni su una possibile designazione shock dell’inglese che i giallorossi incrociarono a Budapest, all’UEFA sono rimasti sorpresi dalla posizione della Roma di Ranieri, ritenendo l’arbitraggio del signor Stieler solo leggermente al di sotto nella gestione di alcuni dei dodici cartellini comminati durante la partita di giovedì scorso. 

Numeri alla mano, in questa stagione di Europa League ad arbitrare la Roma sono stati mandati direttori di gara dell’élite dell’UEFA in 5 occasioni su 9, ma con alterne fortune, come dimostra proprio il caso di Stieler, che pure fa parte della lista dei “migliori”. 

All’Olimpico giovedì sera sarà un ambiente caldo: a Parma nel settore ospiti è stato anche esposto uno striscione per chiedere rispetto proprio all’UEFA. La partita, anche quella con l’associazione europea fondata nel 1955, è delicata, e il mood della società di Trigoria non è più lo stesso di qualche tempo fa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CONSIGLIATI