Verso Lazio-Roma: Pellegrini in corsa, diverse opzioni a destra
Il capitano può tornare titolare alle spalle di Dovbyk o da mezz’ala. Saelemakers, Celik e Rensch per un posto. Oggi la rifinitura, poi le scelte definitive

(GETTY IMAGES)
Ancora un allenamento e poi l’undici per il derby verrà definito. Rispetto alla gara d’andata per la Roma è cambiato quasi tutto, la classifica e lo stato d’animo della Roma, praticamente tutto in meglio, a parte un Dybala in meno e il miglior sostituto possibile da dover trovare nell’arco di nemmeno due giorni.
Stavolta per Ranieri le alternative non mancano, sia in termini di modulo sia in termini di uomini da impiegare.
All’andata i giallorossi hanno iniziato bene la partita giocando con un 3-5-2, sistema utilizzato anche contro la Juventus dopo essere usciti dai difficili primi 20’ con i bianconeri: a gennaio scorso c’era la Joya in attacco insieme a Dovbyk, Pellegrini schierato nei tre di centrocampo (autore dell’1-0, rete che sembrava poter rilanciare una stagione rimasta claudicante) e Saelemaekers largo a destra (gol e assist). Eccezion fatta per il fenomeno argentino potrebbe ripresentarsi una sistemazione molto simile, con uno tra Shomurodov e Soulé ad agire al fianco del centravanti ucraino. In quel caso, come a inizio 2025, in difesa andrebbe il terzetto Mancini-Hummels-Ndicka, con l’inamovibile Angeliño sulla fascia sinistra e Koné e Paredes a completare la mediana.
Ranieri in conferenza stampa è stato ben attento a non far trapelare indicazioni e ieri per la prima volta dopo giorni la Roma non ha pubblicato il video dell’allenamento a Trigoria ma soltanto una gallery (magari è solo una coincidenza, va detto). Congetture a parte, è viva anche l’opzione del 3-4-2-1, in cui Pellegrini andrebbe ad agire a sinistra con Soulé a destra (favorito su Baldanzi) alle spalle di Dovbyk. Al posto dell’ex Frosinone, se le intenzioni dovessero essere quelle di mettere più pressione sui biancocelesti e andare oltre le più recenti consuetudini, potrebbe tornarci anche Saelemaekers. Sulla fascia destra al suo posto la scelta sarebbe comunque ampia, con Celik utilizzato lì anche contro la Juventus nell’ultima gara e Rensch ormai recuperato a pieno anche se reduce da uno stop non brevissimo. Oggi la rifinitura, poi sarà il momento delle scelte, tra l’11 titolare e le possibili soluzioni da applicare in un derby da vincere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA