Stadio della Roma, ecco gli step che mancano per il via libera
Tutti i nodi da sciogliere per dare inizio alla costruzione del futuro impianto sportivo dei giallorossi che dovrebbe sorgere nell'area di Tor di Valle

Ecco tutti gli step che mancano per il via libera alla costruzione dello Stadio della Roma, che dovrebbe sorgere nell'area di Tor di Valle:
- Variante al Piano Regolatore: il Comune di Roma dovrà adottare con delibera il verbale della Conferenza, che conterrà anche la variante
- La Convenzione urbanistica: Roma Capitale dovrà predisporre in accordo con i proponenti il contratto che regolerà i rapporti tra le parti, con obblighi, doveri e tempistiche per la realizzazione
- Il ritorno in Regione: il fascicolo tornerà poi in Regione per il passaggio che darà poi l'effettivo via libera a costruire
- L'Ue e i bandi per le opere pubbliche: si dovranno predisporre i progetti delle che andranno al vaglio dell'Ue e poi messi a gara
- Smaltimento e bonifica: contestualmente a questa ultima fase si potrà bonificare l'area di Tor di Valle, con lo smaltimento dei rifiuti e delle strutture attualmente esistenti, comprese le tribune dell'ippodromo (parte delle quali ricostruite in altra sede)
© RIPRODUZIONE RISERVATA