"Tremate, questa è Roma": la coreografia della Curva Sud ispirata a "Il primo re" di Matteo Rovere
La frase esposta nel prepartita è il claim del film che narra il mito della fondazione di Roma nel 753 a.C. interpretato da Borghi, girato tutto in lingua protolatina

Una coreografia della Curva Sud ha scaldato l'ingresso in campo delle due squadre prima di Roma-Milan, iniziata alle 18 allo Stadio Olimpico. La scenografia organizzata dal tifo giallorosso mostra due centurioni con la scritta "Tremate, questa è Roma", il tutto su una distesa di cartoncini rossi, bianchi e gialli. Il riferimento è tratto dal film "Il primo re" di Matteo Rovere, girato in protolatino e con protagonista Alessandro Borghi, che narra il mito della fondazione di Roma nel 753 a.C. e di cui la frase esposta dalla Curva Sud è stato il claim di lancio. L'enorme telo è stato srotolato durante l'inno della Roma. Davanti alla coreografia, ha sventolato per tutto il tempo la bandiera dedicata ad Antonio De Falchi. Nel frattempo, in Tribuna Tevere, è andata in scena la coreografia "tifo pulito" organizzata dalla società con lo sponsor Hyundai.
@LaPresse
@LaPresse
Roma fans ????
— 433 (@official433) October 27, 2019
???? @OfficialASRoma pic.twitter.com/p3nL3Pf6xX
⚡️ FORZA ROMA! ⚡️#ASRoma pic.twitter.com/8LdlpGdgvY
— AS Roma (@OfficialASRoma) October 27, 2019
© RIPRODUZIONE RISERVATA