AS Roma

Con Ranieri una Roma da "corto muso": otto vittorie per 1-0 in Serie A

Nessun'altra squadra dei cinque principali campionati europei è riuscita a fare meglio. Il record giallorosso è di nove, ottenute nel 1965-66 e nel 1974-75

Claudio Ranieri dà indicazioni ai suoi a San Siro

Claudio Ranieri dà indicazioni ai suoi a San Siro (GETTY IMAGES)

PUBBLICATO DA Lorenzo Latini
28 Aprile 2025 - 14:01

L'espressione l'ha resa celebre Massimiliano Allegri: il "corto muso", nel gergo dell'ippica, indica la vittoria di un determinato cavallo che ne precede un altro di pochissimo, a volte soltanto del muso, appunto. Ecco, se è lecito attribuire al tecnico livornese la paternità del "cortomusismo" in ambito calcistico, è altrettanto giusto riconoscere che Sir Claudio Ranieri conosce altrettanto bene quest'arte. La sua Roma lo sta dimostrando: quella ottenuta ieri a San Siro è l'ottava vittoria per 1-0 di questo campionato, la settima sotto la guida tecnica dell'allenatore di San Saba. Nessuno ne ha raccolte così tante né in Serie A, né negli altri quattro principali campionati europei. Una dimostrazione di solidità da parte dei giallorossi, dopo la sciagurata prima parte di stagione.

Il primo 1-0 è arrivato con Juric, all'Olimpico contro il Toro, il 31 ottobre scorso (gol di Dybala); quindi, con l'arrivo di Ranieri, la svolta nel 2025. A Venezia il 9 febbraio decide un rigore della Joya, una settimana dopo, a Parma, una splendida punizione di Soulé. Ancora Mati decisivo a Empoli il 9 marzo, quindi i sigilli di Dovbyk contro Cagliari e Lecce portano altri 6 punti. Il 19 aprile scorso contro il Verona ci pensa Shomurodov, mentre ieri contro l'Inter ancora un Soulé in stato di grazia ha firmato la vittoria di misura. Otto reti totali, ma sufficienti a garantire 24 punti alla Roma, che ha ritrovato se stessa da quando in panchina siede Ranieri.

I record del passato

Ora, nel mirino del tecnico testaccino, ci sono due grandi colleghi del passato: uno, Nils Liedholm, è il migliore allenatore nella storia della Roma; l'altro, Oronzo Pugliese, ha guidato una Roma meno forte, ma comunque arcigna negli Anni 60. Partiamo da quest'ultimo: il 1965-66 è un campionato piuttosto anonimo per i giallorossi, che chiudono all'ottavo posto, ma vincono ben nove gare per 1-0 contro Sampdoria (due volte), Torino, Fiorentina, Foggia, Lanerossi Vicenza, Atalanta, Milan e Cagliari. Un record eguagliato dal Barone nel 1974-75, annata in cui De Sisti e compagni raggiunsero un terzo posto storico: nove vittorie per 1-0 anche in quella stagione, tra cui i due derby, oltre alle partite contro Ascoli, Fiorentina, Sampdoria, Inter, Varese, Juventus e Lanerossi Vicenza. Anche in quella circostanza i giallorossi partirono molto male, ma alla fine riuscirono a festeggiare il piazzamento in Europa: un traguardo che la Roma attuale, sulle ali dell'entusiasmo, spera di poter raggiungere anche quest'anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CONSIGLIATI