Corsa all'Europa: il confronto dei calendari delle avversarie della Roma
I giallorossi affronteranno 4 big su 5 negli incontri rimanenti da qui alla fine della stagione. Ecco un confronto con le competitori dei giallorossi per l'Europa

(GETTY IMAGES)

Dopo la vittoria per 1-0 contro il Verona, la Roma si appresta ad affrontare le ultime cinque gare della stagione per cercare di trovare un posto in Europa. Gli uomini di Ranieri sono attualmente sesti in classifica a 57 punti e le ultime gare saranno fondamentali per definire il futuro europeo.
I giallorossi affronteranno l'Inter sabato 26 aprile alle 18 a San Siro per poi ospitare la Fiorentina domenica 4 maggio alle 18 allo stadio Olimpico. Dalla 36° alla 38° giornata (date e orari ancora da confermare), gli uomini di Ranieri se la vedranno rispettivamente contro Atalanta in trasferta, Milan in casa e Torino fuori casa. Impegni tutt'altro che semplici, con squadre che a parte i nerazzurri in lotta per lo Scudetto e i granata (decimi in classifica), sono avversarie dirette dei giallorossi per l'Europa.
Ecco allora un punto sugli impegni delle squadre che lottano per l'Europa:
Atalanta
Gli uomini di Gasperini, attualmente terzi in classifica a 64 punti, dopo la vittoria contro il Milan per 0-1, affronteranno a Bergamo il Lecce venerdì 25 aprile alle 20.45 per poi andare a Monza il 4 maggio alle ore 15. Nelle gare successive, gli orobici ospiteranno la Roma, andranno a Genoa e chiuderanno il campionato contro il Parma tra le mura amiche. Un solo scontro diretto quindi per la Dea, proprio contro i giallorossi.
Juventus
I bianconeri, momentaneamente quinti a 59 punti, dovranno recuperare la gara prevista per oggi contro il Parma, rinviata a data da destinarsi dopo la notizia della morte di Papa Francesco. Successivamente, affronteranno il Monza domenica 27 aprile alle ore 18 e affronteranno il Bologna in trasferta il 4 maggio alle 20.45. Nelle successive tre gare, gli uomini di Tudor se la vedranno all'Olimpico contro la Lazio, poi ospiteranno l'Udinese all'Allianz Stadium e chiuderanno il campionato in trasferta contro il Venezia. Due scontri diretti su cinque per la Juventus.
Bologna
I rossoblù, quarti in classifica a 60 punti, reduci dalla vittoria in casa per 1-0 contro l'Inter, affronteranno l'Udinese in trasferta lunedì 28 aprile alle 18.30 e successivamente ospiteranno la Juventus il 4 maggio alle 20.45 al Dall'Ara. Nelle ultime tre gare di campionato, gli uomini di Italiano affronteranno Milan e Fiorentina in trasferta, per poi chiudere il campionato in casa contro il Genoa. 3 scontri diretti su 5 per gli emiliani.
Lazio
I biancocelesti, settimi in classifica a 56 punti, avrebbero dovuto affrontare il Genoa oggi alle 18, ma la gara è stata rinviata a data da destinarsi. Successivamente, ospiteranno all'Olimpico il Parma sabato 26 aprile alle 20.45 e successivamente se la vedranno contro l'Empoli il 4 maggio alle 12.30. Nelle ultime tre gare affronteranno la Juventus all'Olimpico, per poi andare a Milano contro l'Inter. L'ultima gara sarà invece in casa contro il Lecce. Tolta la partita complicata contro l'Inter che lotta per altri obiettivi, l'unico scontro diretto per gli uomini di Baroni è contro i bianconeri.
Fiorentina
Gli uomini di Palladino, attualmente ottavi in classifica con 53 punti, avrebbero dovuto affrontare oggi alle 15 il Cagliari, ma la gara è stata rinvita a data da destinarsi. Il prossimo impegno sarà invece contro l'Empoli domenica 27 aprile alle 15 e affrontare la Roma all'Olimpico domenica 4 maggio alle 18. La sfida contro i giallorossi arriva tra il doppio confronto valevole la semifinale di Conference League contro il Betis Siviglia. Nelle ultime tre gare, la Viola affronterà in trasferta il Venezia, per poi ospitare il Bologna al Franchi. Chiuderà poi il campionato in trasferta ad Udine. 2 scontri diretti su 5 per i toscani.
Milan
I rossoneri, reduci dalla sconfitta per 0-1 contro l'Atalanta ed attualmente noni a 51 punti, affronteranno il Venezia in trasferta domenica 27 aprile alle 12.30 per poi andare a Genoa il 5 maggio alle 20.45. Nelle ultime tre gare invece, gli uomini di Conceição ospiteranno il Bologna, poi affronteranno la Roma all'Olimpico e chiuderanno il campionato a San Siro contro il Monza. 2 scontri diretti su 5 per i rossoneri.
La Roma avrà 3 scontri diretti, senza contare la sfida di Milano contro l'Inter. Insieme al Bologna, è la squadra con il calendario più difficile. Tra le altre, l'Atalanta è la compagine con le partite più accessibili, mentre Milan, Lazio, Juventus e Fiorentina avranno almeno due partite difficili a testa. Rimangono 15 punti a disposizione e solo chi sbaglierà meno si garantirà un posto in Europa il prossimo anno. Giochiamocela.
© RIPRODUZIONE RISERVATA