Per gli ottavi e per gli introiti: la Roma si gioca il futuro
L'intera fase ad eliminazione diretta dell'Europa League mette in palio altri 20 milioni di euro, esclusi i ricavi del botteghino e dei diritti televisivi

(GETTY IMAGES)
Domani sera alle 18.45 la Roma scenderà in campo allo Stadio Olimpico per la gara di ritorno del playoff di Europa League contro il Porto. La partita è di fondamentale importanza per le sorti della stagione romanista che ha nella competizione europea l’ultima speranza di poter vivere un’annata emozionante. Oltre al valore sportivo e al prestigio però, il passaggio del turno agli ottavi di finale di questa competizione potrebbe avere un peso specifico importante anche in ottica introiti. Non più tardi di qualche settimana fa, Ranieri ci ha ricordato in conferenza stampa di quanto sia importante qualificarsi alle coppe europee e giocarle il più a lungo possibile, per aumentare i ricavi del club e permettere alla squadra di avere più margine di manovra anche in chiave calciomercato. L’Europa League in questo non sarà ricca come la Champions League, ma i premi in palio non sono certamente da sottovalutare. Questa edizione dell’Europa League infatti, è più ricca della precedente con la Federcalcio continentale che ha versato 565 milioni di euro per il triennio 2024-2027, una cifra superiore ai 465 milioni stanziati per il triennio precedente. La Roma, come ciascuna delle partecipanti, ha guadagnato 4.31 milioni di euro come quota di partenza, ai quali devono poi essere aggiunti i premi per i risultati. Fino a questo momento, tra parte fissa e premi per i risultati, i giallorossi hanno incassato circa 6 milioni di euro. L’eventuale qualificazione agli ottavi di finale sconfiggendo il Porto varrebbe 1.75 milioni di euro, che si andrebbero a sommare ai 6 già guadagnati e all’incasso del botteghino e dei diritti televisivi. Giunti eventualmente agli ottavi quindi, i restanti premi verrebbero così suddivisi:
1) 2.5 milioni per chi si qualifica ai quarti di finale
2) 4.2 milioni per chi si qualifica in semifinale
3) 7 milioni per chi si qualifica alla finale
4) 6 milioni per chi vince la finale
Oltre ai 6 milioni circa guadagnati dai giallorossi - considerando solamente i premi per i risultati e la quota fissa - l’intera fase ad eliminazione diretta mette in palio ancora altri 20 milioni di euro di premi sportivi. Chiaramente, se la Roma dovesse passare, oltre agli 1.75 milioni previsti per la qualificazione, i giallorossi guadagnerebbero un’altra partita allo Stadio Olimpico - e quindi altri incassi al botteghino - e altri soldi dai diritti televisivi per gli ottavi di finale da disputare. Questa logica chiaramente, andrebbe adottata poi ad ogni eventuale passaggio del turno, aumentando considerevolmente i 20 milioni che mette in palio la fase ad eliminazione diretta. In ballo quindi c’è una cifra importante che potrebbe aiutare notevolmente il club giallorosso nel presente ma anche nel prossimo calciomercato. Domani sera, oltre all’accesso agli ottavi, la Roma si gioca il proprio futuro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA