Disastro Stieler, caos di cartellini. Ma il record non è Porto-Roma
Dalla critica di Percassi alle "21 partite" citate da Ranieri, ecco le decisioni del fischietto tedesco che hanno fatto molto discutere
![](https://www.ilromanista.eu/writable/uploads/2025-02/GettyImages-2198724001.jpg)
(GETTY IMAGES)
La direzione arbitrale in Porto-Roma, valida per il primo atto dei playoff di Europa League, non è passata inosservata: le decisioni di Tobias Stieler hanno fatto molto discutere. Ma nonostante possa sembrare assurda la gestione dei cartellini nella gara disputata dai giallorossi al do Dragão, quanto accaduto non è nemmeno un record tra le partite arbitrate dal tedesco e lo sanno bene squadre italiane come Lazio e Atalanta.
In Feyenoord-Lazio, gara dei gironi di Champions League 23/24 terminata 3-1, il fischietto di Obertshausen ha ammonito 12 giocatori: Rovella, Casale, Romagnoli, Vecino, Zaccagni, Guendouzi e Castellanos tra le fila biancocelesti; Nieuwkoop, Gimenez, Lopez, Hartman e Geertruida tra quelle olandesi. 4 di questi cartellini gialli sono arrivati negli ultimi minuti (dall'87' al 95'), segno che nella parte finale la sfida gli sia sfuggita completamente di mano.
Non sarà allora un caso che Stieler sia stato chiamato per lo più nei gironi e che non figuri quasi mai nelle partite da dentro o fuori? È proprio in una gara a eliminazione diretta che si è reso ancora protagonista di una prestazione deludente: Atalanta-Real Madrid 0-1, valida per l'andata degli ottavi di finale 20/21 della Coppa dalle grandi orecchie.
Al Gewiss Stadium la squadra di Gasperini rimase in inferiorità numerica al 17'. Freuler fermò con una spallata Mendy nei pressi dell'area di rigore: tutti si aspettavano una punizione a favore dei Blancos e un giallo per lo svizzero, ma Stieler estrasse il cartellino rosso senza nemmeno consultare il VAR. "Sudditanza psicologica verso il Real? Direi di sì. Impossibile assistere a certi errori, altrimenti. Impossibile schierarsi in questo modo: tutto contro l’Atalanta. O sei inadeguato, impreparato per una partita di Champions, oppure hai soggezione", aveva affermato Antonio Percassi dopo la partita.
E le dichiarazioni del presidente dell'Atalanta sono decisamente simili a quanto espresso ieri da Claudio Ranieri: "Su 21 partite dirette da lui, la squadra fuori casa ha pareggiato 9 volte e tutte le altre le ha vinte la squadra di casa". Ecco le partite a cui ha fatto riferimento il tecnico giallorosso:
In Champions League, dalla stagione 2022/2023
07-09-2022 - Ajax Amsterdam-Rangers Glasgow 4-0
11-10-2022 - Dinamo Zagabria-Salisburgo 1-1
01-11-2022 - Liverpool-Napoli 2-0
20-09-2023 - Siviglia-Lens 1-1
25-10-2023 - Feyenoord Rotterdam-Lazio 3-1
12-12-2023 - PSV Eindhoven-Arsenal 1-1
22-10-2024 - Monaco-Stella Rossa Belgrado 5-1
06-11-2024 - Bruges-Aston Villa 1-0
11-12-2024 - Feyenoord Rotterdam-Sparta Praga 4-2
22-01-2025 - Milan-Girona 1-0
29-01-2025 - PSV Eindhoven-Liverpool 3-2
11 partite; 8 vittorie per le squadre di casa; 3 pareggi. La squadra in trasferta non vince proprio da quell'Atalanta-Real Madrid 0-1 del 24-02-2021
In Europa League, dalla stagione 2021/2022
25-11-2021 - Galatasaray Istanbul-Marsiglia 4-2
09-12-2021 - Ludogorets Razgrad-Midtjylland 0-0
23-02-2023 - Rennes-Shakhtar Donetsk 2-1 dts, 4-5 rig.
09-03-2023 - Sporting Lisbona-Arsenal 2-2
22-02-2024 - Marsiglia-Shakhtar Donetsk 3-1
07-03-2024 - Benfica Lisbona-Rangers Glasgow 2-2
03-10-2024 - Porto-Manchester United 3-3 (Espulso Bruno Fernardes dello United per doppia ammonizione)
13-02-2025 - Porto-Roma 1-1
8 partite; 3 vittorie per le squadre di casa; 5 pareggi. La squadra in trasferta non vince da Sturm Graz-Real Sociedad 0-1 del 21-10-2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA