Fortino Olimpico: da 4 anni la Roma non esce dall'Europa col ritorno in casa
A maggio del 2021 l'ultima eliminazione europea giocando nella Capitale contro il Manchester United. La partita finì comunque 3-2 per i giallorossi
![](https://www.ilromanista.eu/writable/uploads/2025-01/GettyImages-2196034243.jpg)
(GETTY IMAGES)
Di fronte a 60 mila cuori romanisti la Roma ci gioca spesso, che sia in campionato oppure in Coppa Italia. Eppure, nelle partite europee ad eliminazione diretta, si assiste sempre a qualcosa di diverso. Si respira nell'aria, si percepisce nell'atmosfera. Si crea un'elettricità particolare che comincia a serpeggiare nei pressi dello Stadio Olimpico svariate ore prima del fischio di inizio, che rimane intatta fino all'inizio della partita e per tutta la sua durata. Non è soltanto un qualcosa di intangibile, perché questa energia si è tramutata negli anni in risultati importanti. Basti pensare infatti che l'ultima eliminazione della Roma in una competizione europea di fronte ai propri tifosi risale addirittura a maggio del 2021, nella semifinale di Europa League con il Manchester United. Quella partita, tra l'altro, la Roma la vinse pure 3-2 ma il successo non bastò a ribaltare la sconfitta della gara di andata. Da quel giorno ad oggi sono passati ben 4 anni e i giallorossi hanno sempre giocato una coppa europea disputando sempre la fase finale della competizione. Nonostante questo, le eliminazioni allo Stadio Olimpico non sono mai più avvenute anche se le occasioni sarebbero state molteplici.
L'anno dopo la Roma ha giocato la Conference League con Mourinho vincendola, e in quell'occasione ha disputato il ritorno in casa contro il Bodø/Glimt dovendo rimontare la sconfitta in terra norvegese, riuscendoci. In quella competizione i giallorossi giocano la semifinale di ritorno all'Olimpico con il Leicester dovendo vincere per conquistare la finale. In entrambe le occasioni si sarebbe potuto perdere, ma i giallorossi sono riusciti comunque ad ottenere le qualificazioni di fronte al proprio pubblico. Anche nel secondo anno di Mou, stavolta in Europa League, la situazione è rimasta la stessa. In quella fase ad eliminazione diretta la Roma vinse in casa lo spareggio contro il Salisburgo rimontando la sconfitta dell'andata, e fece lo stesso contro il Feyenoord allo Stadio Olimpico. Con De Rossi invece l'unico ritorno disputato in casa è stato nei quarti di finale contro il Milan: risultato, 2-0 per la Roma e pass per la semifinale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA