Fantacalcio, ecco come cambia la Roma
Tutti i consigli necessari in vista dell'asta di riparazione dopo la chiusura del mercato invernale giallorosso
È terminata col botto la finestra di gennaio di calciomercato nella nostra Serie A, con tantissime trattative concluse nelle ultime ore. Analizziamo in seguito ad acquisti e cessioni in ottica fantacalcistica come cambia la Roma di Claudio Ranieri.
CESSIONI
Mathew RYAN (portiere): l'australiano saluta dopo sei mesi in cui ha giocato solo la partita di Coppa Italia contro la Sampdoria
Mario HERMOSO (difensore): l'unica consolazione per i fantallenatori è riprendere i crediti spesi per lui nell'asta iniziale. Nonostante la sua esperienza, ha giocato pochissimo e compiuto molti errori importanti. Va al Bayer Leverkusen dopo 4 partite a voto in campionato e un autogol contro la Fiorentina.
Samuel DAHL (difensore): ha giocato solamente uno spezzone di partita contro il Bologna. Troppo poco per giudicarlo.
Enzo LE FEE (centrocampista): le aspettative sul francese erano alte, soprattutto perché con Daniele De Rossi molto probabilmente avrebbe avuto un ruolo di primo piano. Un infortunio e i cambi di allenatore non lo hanno privilegiato nell'adattamento al campionato italiano.
Nicola ZALEWSKI (centrocampista): era stato messo fuori rosa ad inizio campionato per poi essere reintegrato durante la gestione Juric. Solo un assist per lui nella partita di Verona, la stessa in cui regala a Tengstedt il pallone dell'1-0 scaligero. Anche contro l'Inter, sua attuale squadra, ha dato il la al contropiede da cui é scaturito il gol avversario con un errore grossolano.
ACQUISTI
Pierluigi GOLLINI (portiere): l'estremo difensore emiliano ha deluso al Genoa perdendo il posto a favore di Nicola Leali. Alla Roma sarà il vice-Svilar, il consiglio per chi lo ha in rosa è di svincolarlo. Da acquistare solo come riserva del primo portiere giallorosso in luogo di Ryan.
Devyne RENSCH (difensore): è il colpo migliore del mercato romanista anche in ottica fantacalcio. Classe 2003, può ricoprire tutti i ruoli della difesa, e agire come braccetto su tutti e due i lati del campo essendo ambidestro. Ranieri gli ha subito dato fiducia come titolare in due partite su due, parte come alternativa in più zone del campo, ma avrà minutaggio anche a gara in corso. Nel Mantra è listato in tre ruoli: Braccetto, Difensore Destro ed Esterno, profilo ideale dunque, per chi utilizza la difesa a 3. Lo consigliamo come 7°/8^ slot in un reparto coperto da altri titolari.
Victor NELSSON (difensore): difensore centrale danese proveniente dal Galatasaray, porta fisicità ed esperienza in un reparto orfano di Hermoso. Destro di piede, potrà entrare nelle rotazioni come alternativa a Hummels e Mancini. Sconsigliato al Classic, al Mantra potete spendere 1 credito per prenderlo se avete il tedesco in rosa.
Anass SALAH-EDDINE (difensore): fa parte della Nazionale U21 olandese, è un terzino sinistro veloce, con una buona tecnica di base. In carriera ha giocato da centrale di centrocampo e anche da difensore centrale. Parte come alternativa di Angeliño sulla fascia sinistra, ma può ottenere minutaggio in ottica turn-over anche in altre posizioni. Sconsigliato per ora nel fanta Classic, al Mantra può tornare utile ad 1 credito come Difensore Sinistro ed Esterno se avete il numero 3 giallorosso in rosa.
Lucas GOURNA-DOUATH (centrocampista): classe 2003, è uno dei migliori giovani talenti in Europa. Si tratta di un mediano di posizione, forte fisicamente e abile in fase d'impostazione, con 155 presenze nel Salisburgo. Non è un profilo ideale al fantacalcio per titolarità e bonus, sconsigliamo il suo acquisto sia al Classic che al Mantra, dove ha il doppio ruolo di Mediano e Centrocampista.
FORMAZIONE-TIPO (3-4-2-1):
Svilar
Mancini - Hummels - N'Dicka
Saelemaekers - Kone - Paredes - Angeliño
Dybala - Pellegrini
Dovbyk
Ballottaggi
Pellegrini 40%-Pisilli 30%-El Shaarawy 30%
L’ ANALISI
Claudio Ranieri ha portato la Roma al 9° posto in classifica e ai play-off di Europa League, ridando una serenità mai vista in questa stagione a tutto l’ambiente. Il tecnico testaccino ha dato un’identità chiara alla squadra con il 3-4-2-1 dando piena fiducia a Hummels e Paredes, fuori dai radar durante la gestione Juric, con Dybala come fulcro del gioco offensivo alle spalle di Dovbyk. Un ruolo chiave nella sua idea di gioco è dato dagli esterni Angeliño e Saelemaekers, quest’ultimo schierato sulla fascia destra e determinante nelle dinamiche offensive. In questo contesto Kone, Mancini e N'Dicka costituiscono le colonne della squadra, con Pellegrini perfettamente ristabilito dopo un periodo burrascoso, ma non sempre certo al 100% del posto da titolare. Il capitano parte più avanti nelle gerarchie rispetto a Pisilli, grande occasione tra gli svincolati al fantacalcio, e Stephan El Shaarawy, listato come centrocampista, una carta molto interessante a poco prezzo, giocatore sempre prezioso in ottica bonus.
Possiamo dare ampie certezze di questa formazione base, ma in questo contesto entrano in gioco alcuni fattori-chiave, come gli impegni nelle coppe, che ci auguriamo durino il più a lungo possibile, ma anche un possibile cambio di sistema (passaggio alla difesa a 4 con gli esterni offensivi larghi) in alcune gare specifiche.
Un discorso a parte merita Matias Soulé, a cui Ranieri sta concedendo sempre più spazio, e che potrebbe rappresentare una sorpresa interessante nel finale di campionato. Il consiglio è di tenerlo e avere fiducia nelle sue indiscutibili qualità, ma se avete necessità di titolari certi, o bisogno di crediti per provare a prendere i migliori attaccanti disponibili, meglio fare cassa con lui. Baldanzi invece sta trovando meno possibilità e anche poco minutaggio da subentrato e si può anche cedere alla riparazione.
In difesa Celik è un giocatore poco avvezzo al bonus e sconsigliato, con Abdulhamid ultimo nelle gerarchie sulla destra. Rensch è un ottimo jolly, da prendere per chiudere un reparto coperto da altri titolari, i nuovi acquisti Nelson e Salah-Eddine sono delle alternative, con quest’ultimo leggermente più appetibile in leghe numerose rispetto al danese.
A centrocampo Cristante ha perso il suo status di titolarissimo con ottima media-voto e qualche gol, per ora può essere anche ceduto. Lui e l’ultimo arrivato Gourna-Douath costituiscono il ricambio della coppia centrale di centrocampo. Shomurodov è il vice-Dovbyk, da acquistare a 1 credito se avete l'ucraino
© RIPRODUZIONE RISERVATA