Il Ranieri-ter e il parallelo col 2009/10: la situazione dopo 12 giornate
Anche 15 anni fa, Claudio subentrò in corsa. Dopo un avvio complicato di stagione, da novembre partì la rincorsa all'Inter, con lo Scudetto sfiorato

(GETTY IMAGES)
Si riparte. Oggi è ufficialmente iniziata la terza avventura di Claudio Ranieri da allenatore della Roma, preludio al suo ingresso in dirigenza a partire dalla prossima stagione. Tempo per pensare al futuro ci sarà, ma ora va riaddrizzata una stagione nata storta, con già due esoneri - quelli di De Rossi e Juric - nel giro di pochi mesi. Dovrà farlo a partire da domenica prossima, il tecnico romano, con la sua squadra chiamata alla difficile trasferta sul campo del Napoli capolista. Ranieri però, sa come si fa e l’ha già dimostrato.
Anche nella sua prima parentesi da allenatore giallorosso, quella dal 2009 al 2011, Claudio era entrato in corsa, alla terza giornata, dopo l’addio a Luciano Spalletti. La sua Roma, ferma a 0 punti dopo le sconfitte contro Genoa e Juventus, vinse a Siena nella gara d’esordio, ma le prime settimane targate Ranieri non furono semplicissime. Ad ottobre, addirittura, arrivarono tre sconfitte di fila, contro Milan, Livorno e Udinese. Un rendimento incostante, che portò la Roma ad essere contestata - società e squadra - nella sfida casalinga al Bologna - vi ricorda qualcosa? - poi vinta.
Dopo le prime 12 giornate di quel campionato, la Roma era ferma al dodicesimo posto in classifica, esattamente come oggi, con 15 punti - due in più degli attuali 13. La distanza con l’Inter capolista - a 14 punti dalla Roma - però era maggiore a quella di oggi col Napoli: i partenopei sono a 13 lunghezze.
Proprio da quella gara al Bologna, del 1° novembre 2009, partì la lunghissima rimonta della Roma, che riuscì ad inanellare addirittura 24 risultati utili consecutivi.
Una serie positiva che permise a Totti e compagni di scalare, passo dopo passo, l’intera classifica, fino a superare l’Inter di Mourinho a pochi turni dal termine. La striscia di vittorie e pareggi venne interrotta proprio da Roma-Sampdoria del 25 aprile 2010, infrangendo i nostri sogni di gloria e spalancando la porta al triplete interista.
Insomma, non è la prima volta che Ranieri si trova a gestire una situazione complicata sulla panchina della Roma. Senza voler gettarci in voli pindarici, sarebbe già un risultato importante allontanare il prima possibile la zona retrocessione, ora lontana 4 punti. Claudio sa come si fa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA