F1, Piastri vince e annichilisce Norris a Jeddah
L’australiano s’impone in Arabia Saudita come vera stella della McLaren strappando la leadership mondiale al compagno, solo 4°. Ferrari sul podio con Leclerc, 3°

(GETTY IMAGES)

Il Gran Premio dell’Arabia Saudita ci ha dato un ritratto di quella che ormai sembra la situazione in ottica mondiale. Un sempre più concreto e maturo Oscar Piastri si è imposto come capitano della McLaren conquistando una bella vittoria a Jeddah, la quinta in carriera per lui nonché la terza quest’anno, davanti a Max Verstappen (Red Bull) e Charles Leclerc (Ferrari). Un’affermazione frutto di una grande guida con la quale dà una durissima spallata al compagno di squadra Lando Norris, strappandogli la testa in classifica mondiale e uscendo dalla tripletta asiatica con un vantaggio di 10 punti (99-89).
Norris perciò vero sconfitto dell’Arabia Saudita, a conclusione della serie di gare Suzuka-Sakhir-Jeddah a dir poco devastante per lui che prima del Giappone era leader del campionato. Un fine settimana pasquale da cancellare per l’inglese, prima uscito malamente dal Q3 il sabato per un incidente grossolano che lo ha costretto a partire solo 10° in griglia, poi autore di una corsa piuttosto incolore dove si è visto avere molta più difficoltà di Piastri. Vera onta i suoi patimenti con le Ferrari, faticando enormemente a superare Lewis Hamilton e non tentando nemmeno un attacco su Leclerc nel finale, perdendo una 3a posizione che dovrebbe essere il minimo sindacale con un’auto del calibro della MCL39.
Gara in cui finalmente si vedono degli spiragli per la Ferrari, con Charles che ha chiuso sul gradino più basso del podio con una prestazione magistrale, sfruttando sin dalle qualifiche tutto quello che poteva offrirgli la sua SF-25, non ancora al top ma non del tutto da buttare. Delusione immensa invece per Hamilton, solo 7° all’arrivo e dietro alle Mercedes di George Russell e Andrea Kimi Antonelli, con quest’ultimo che si riscatta dopo il brutto GP in Bahrain.
La F1 adesso osserverà un weekend di pausa, per poi ricominciare il weekend del 2-4 maggio a Miami, sul circuito cittadino situato nei pressi dell’Hard Rock Stadium.
© RIPRODUZIONE RISERVATA