Come funziona la norma Figc anti-Superlega
Nel consiglio federale è stata approvata la nuova regolamentazione: i club che proveranno a prendere parte a iniziative calcistiche private saranno esclusi


Oggi nella riunione federale è stato discussa la regolamentazione della sostenibilità finanziaria, una preoccupazione particolare dei tredici club che avevano pensato di aderire al progetto SuperLega per creare altra liquidità per non fallire e prospettare maggiori entrate dopo anni di spese folli: almeno per ora, il piano che inizialmente prevedeva un finanziamento da parte di Jp Morgan è stato cancellato e varie federazioni europee hanno fissato delle norme per evitare che riaccada in futuro, togliendo garanzie ai club che proveranno a prendere parte a iniziative calcistiche private senza l'autorizzazione delle attuali istituzioni calcistiche: per queste società ci saranno sanzioni importanti da parte di Fifa e Uefa oltre che la revoca immediata dall'affiliazione della Figc.
© RIPRODUZIONE RISERVATA